Fumare sul pianerottolo di un edificio residenziale

Un uomo che fuma all'ingresso non sa nulla del divieto di fumare nei luoghi pubblici

Il divieto di fumare negli spazi pubblici è sancito dalla legge a livello federale. Questi luoghi includono aree comuni nei condomini.

Tuttavia, non tutti i residenti sono disposti a rispettare i requisiti legali. Mentre i cittadini coscienziosi fumano nelle loro case, i cittadini ignari preferiscono fumare sulle scale e disturbano così i vicini.




Dove è consentito fumare in un condominio?

La legge federale 15-FZ del 23 febbraio 2013 ha lo scopo di proteggere la salute dei cittadini dagli effetti del fumo di tabacco e regola il consumo di tabacco e prodotti del tabacco. L'articolo 12 della legge sul fumo elenca i locali, gli oggetti e le aree in cui è vietato fumare prodotti contenenti tabacco. Secondo la clausola 10 della parte 1 della legge 15-FZ, è vietato fumare negli ascensori e in altre aree comuni dei condomini. La legge non specifica i luoghi in cui è consentito fumare, ma in base all'elenco dei luoghi vietati possiamo concludere che è consentito fumare in un condominio:

  • nell'appartamento, sul balcone dell'appartamento;
  • in aree fumatori appositamente designate.
Per legge è consentito fumare sul balcone del vostro appartamento.

È consentito fumare all'interno o vicino all'ingresso?

Un riferimento diretto al divieto di fumare negli ingressi è contenuto nel 15-FZ, essendo l'ingresso uno spazio pubblico. Tuttavia, la legge non dice nulla sul fatto che sia consentito fumare non nell'ingresso di una casa ma nelle sue vicinanze. Cioè, non esiste un divieto diretto, ma solo se il luogo scelto per fumare vicino all'ingresso non appartiene al parco giochi, ai locali di un istituto scolastico, sportivo o medico.

C'è una sfumatura importante. La legge prevede il diritto dei soggetti di stabilire autonomamente restrizioni sul consumo di prodotti del tabacco in determinati luoghi. Le autorità di alcune regioni hanno approfittato di questo diritto e hanno imposto il divieto di fumare a meno di 15 metri dall'ingresso.

È possibile fumare sigarette elettroniche e IQOS?

Finora le restrizioni legali si applicano solo ai prodotti che contengono tabacco e suoi derivati. L'IQOS alla moda di oggi utilizza bastoncini di tabacco pressati, quindi il sistema di fumo è classificato come prodotto del tabacco e vietato. I liquidi per sigarette elettroniche non contengono tabacco, quindi non esistono restrizioni su questi dispositivi.

Pertanto potete solo chiedere al vostro vicino di non fumare sigarette elettroniche nella zona d'ingresso, poiché la legge non può vietargli di farlo.

È possibile fumare un narghilè nella zona d'ingresso?

È difficile immaginare di fumare un narghilè sul pianerottolo di un condominio. Tuttavia, se un'idea del genere viene in mente a uno dei residenti, dobbiamo ricordare che la legalità di tale azione dipende direttamente dalla composizione della miscela di incenso. La presenza di tabacco nella miscela attribuisce immediatamente al fumo di narghilè l'ingresso nella categoria degli illeciti amministrativi. Se la miscela non contiene tabacco, fumare un narghilè sulle scale non è vietato dalla legge.

Quando puoi lamentarti del fatto che un vicino fuma nella zona d'ingresso?

La lotta contro il fumo dei vicini nella zona d'ingresso non è solo un diritto, ma anche un dovere di tutti gli abitanti della casa. In questo modo proteggono la loro salute e quella delle altre persone, compresi i bambini che vivono vicino a loro. Se uno dei vicini fuma nella zona d'ingresso, provocando l'inalazione di fumo di tabacco dannoso per gli altri, non risponde alle richieste e non negozia, è meglio sporgere denuncia alle autorità competenti.

Dove posso lamentarmi se si fuma nella zona d'ingresso?

Ci sono diverse autorità a cui puoi rivolgerti se i residenti della casa fumano nella zona d'ingresso. Una possibilità è chiamare la polizia. Puoi anche sporgere denuncia all'ufficiale di polizia locale. Un passo più serio sarebbe contattare la Procura.

L'opzione più completa è presentare una causa in tribunale. In questo caso, se vi è prova del danno, si può contare sul fatto che l'autore del reato riceva non solo una multa, ma anche un risarcimento per il danno causato.

Come scrivo una domanda?

La domanda può essere scritta in qualsiasi forma, ma è comunque necessario osservare alcune regole di formulazione e indicare i seguenti dati:

  • a chi è rivolta la domanda;
  • Nome completo e dettagli di contatto del richiedente;
  • la natura della violazione (preferibilmente con riferimento al relativo articolo di legge);
  • Disagi causati agli inquilini della casa a causa del fumo dei vicini;
  • In realtà, si tratta di una richiesta di condurre un'indagine e consegnare l'autore del reato alla giustizia.

Inoltre è necessario allegare le prove disponibili della violazione ed elencare anche le misure già adottate per risolvere il problema (ad esempio colloqui con il fumatore, riunione dei residenti, ecc.). Quanto più dettagliato sarà l'annuncio, tanto più rapida sarà l'azione.

Come dimostrare la colpevolezza di un fumatore?

Prima di sporgere denuncia alle autorità competenti, è necessario raccogliere prove che un vicino stia fumando sul pianerottolo. La conferma può essere:

  • Testimonianza sia del richiedente stesso che di altri residenti della casa;
  • Foto o riprese video scattate da uno dei vicini;
  • Riprese dalle telecamere a circuito chiuso installate nella zona d'ingresso.

La prova decisiva sarà la conclusione dell'ufficiale di polizia locale che ha registrato la violazione, ma organizzare un evento del genere è piuttosto difficile.

Come viene controllata la domanda?

La denuncia pervenuta alla polizia per fumo nell'area d'ingresso deve essere registrata entro tre giorni. I dipendenti hanno quindi 30 giorni per esaminare i fatti e le prove indicati nella domanda. Se l'ispezione conferma la violazione, l'ufficiale di polizia distrettuale avvia un procedimento per un reato amministrativo ai sensi dell'articolo 23.3 del Codice degli illeciti amministrativi.

Se la polizia non ha intrapreso alcuna azione entro 30 giorni dalla presentazione della domanda e non ha informato il richiedente dei risultati del controllo e della decisione sulla domanda, è possibile presentare una denuncia alla procura.

Responsabilità di fumare nella zona d'ingresso

Secondo la legge, la responsabilità per aver fumato nel posto sbagliato può essere:

  • amministrativo (regolamentato dal Codice Amministrativo);
  • provvedimento disciplinare (in relazione ai dipendenti che hanno violato il divieto di fumare sul posto di lavoro);
  • Diritto civile (se il fumo provoca danni alla salute).

La sanzione per fumare nell'area d'ingresso di un edificio residenziale è stabilita dall'articolo 6.24 del Codice degli illeciti amministrativi. La multa per chi fuma nell'ingresso di un edificio residenziale va da $ 6,5 a $ 19,5.

Cosa fare se a fumare non è il proprietario dell'appartamento ma l'inquilino?

Capita spesso che a fumare sul pianerottolo non sia il proprietario dell'immobile, ma l'inquilino dell'appartamento. Gli inquilini si prendono cura del loro immobile in affitto perché nella maggior parte dei casi devono pagare di tasca propria i danni all'immobile. Ma sono molto meno preoccupati dei buoni rapporti con i vicini o delle condizioni dell’ingresso. Ecco perché non è sempre possibile raggiungere un accordo con loro.

Tuttavia, punire l'autore del reato in questo caso non è più difficile che punire qualsiasi altro residente della casa. In caso di violazione della legge sul fumo il luogo di registrazione e il luogo di residenza effettiva sono irrilevanti. Quindi, se le conversazioni risultano inutili, dovrai seguire la procedura standard: raccogliere prove e contattare la polizia con una denuncia.

Quando nel caso vengono coinvolti i proprietari di case, spesso è possibile ottenere risultati senza coinvolgere le autorità competenti. Molti affittano appartamenti violando le norme fiscali e quindi non hanno interesse a procedure o controlli. Ad esempio, il proprietario può influenzare l'affittuario scrivendo nel contratto una clausola separata sul fumo.

Allestimento di un'area fumatori

I progetti di case plurifamiliari prevedono molto raramente aree fumatori separate. I residenti possono equipaggiarli da soli. Per fare ciò è necessario isolare parte dell'area comune e installare un sistema di ventilazione o una cappa aspirante. Tali misure devono essere approvate dai residenti in un'assemblea generale.

Modi pacifici per risolvere il problema

Prima di decidere di trattare con i fumatori, puoi provare a raggiungere un accordo con loro. A volte questo aiuta a ottenere risultati risparmiando tempo ed evitando conflitti. Ci sono diverse opzioni:

  1. Negoziazione. Il metodo più semplice è parlare con il fumatore e spiegare quali disagi provoca il suo vizio agli altri inquilini della casa. Puoi educarlo informandolo sui pericoli del fumo passivo.
  2. Assemblea generale. Probabilmente ci sono molti vicini a cui non piace nemmeno lo sporco e l'odore del tabacco nell'area d'ingresso. Insieme potrete scegliere le misure più efficaci per influenzare il fumatore. E se accetterà di partecipare all'incontro, forse ascolterà il parere della maggioranza.
  3. Stand informativi o annunci all'ingresso. Non solo potete inserire informazioni sul divieto di fumo, ma potete anche segnalare che in caso di violazioni sistematiche verranno contattate immediatamente le autorità di contrasto.
  4. Installazione di videocamere. Questo passaggio comporta un costo finanziario, ma molto probabilmente scoraggerà il fumatore dal fumare davanti all’obiettivo. Inoltre, le riprese delle telecamere costituiscono una prova indiscutibile della violazione commessa.
  5. Dispositivo per sala fumatori. Questo metodo richiede anche spese e consenso aggiuntivo da parte dei residenti della casa, ma è possibile tenere conto degli interessi sia dei vicini fumatori che di quelli non fumatori.

Diploma

Il divieto di fumare nei luoghi pubblici e soprattutto negli edifici residenziali ha lo scopo di tutelare la salute dei cittadini dagli effetti dannosi del fumo di tabacco. Affinché gli standard stabiliti vengano rispettati in ogni singola casa e ingresso, è necessaria l'ispezione da parte dei residenti della casa. Solo l'impegno congiunto dei cittadini e della polizia consentirà di agire contro i fumatori.